Proponiamo piatti semplici e tipici della nostra montagna, con un’attenta selezioni di prodotti nostrani delle nostre valli. Accogliamo i nostri clienti in un ambiente famigliare e confortevole.
Proponiamo piatti semplici e tipici della nostra montagna, con un’attenta selezioni di prodotti nostrani delle nostre valli. Accogliamo i nostri clienti in un ambiente famigliare e confortevole.
Costruire i piatti è ricerca, costante sviluppo, fondere tradizione gastronomica italiana e antiche ricette ossolane è quello che cerco di miscelare.
La mia cucina nasce dal desiderio di trasmettere emozioni a quanti ci fanno visita, di donare un piacere che vivrà nei loro cuori, è un accostamento creativo e semplice che ci fa rivivere emozioni del passato, rendendo unico il presente.
Ci sono 2 cose che amo, cucinare e viaggiare e per mia fortuna le due si sposano perfettamente.
Affiancato da mia mamma e da mio fratello, porto avanti la gestione dell’ Albergo e ristorante Del Ponte, secondo una tradizione iniziata dai nonni materni nel 1948.
Dopo la frequentazione della scuola alberghiera Rosmini di Domodossola e le prime esperienze lavorative, ho imparato i segreti del mestiere lavorando accanto a mio padre nell’albergo di famiglia, l'Edelweiss di Viceno.
Da 5 anni gestisco con mia moglie l’Albergo di famiglia, il Monte Giove di Premia, sul filo di una tradizione iniziata negli anni ’50 dai miei nonni e proseguita dai miei genitori.
Svolgiamo la nostra attività di allevamento, trasformazione e vendita di formaggi tipici a Formazza, valle che da sempre si contraddistingue per unicità paesaggistica e culturale.
La passione per la cucina mi è stata tramandata da mio padre, da cui ho appreso le prime basi della cucina. Negli anni ho poi cercato di migliorare le mie conoscenze attraverso corsi di specializzazione.
Dopo aver frequentato l'istituto alberghiero di Domodossola, approfondisco la mia formazione nelle cucine di importanti chef italiani e stranieri come Gualtiero Marchesi, Adelio Sironi, Massimo Masciaga, Roland Pierroz ed Othmar Schlegel.
Dopo studi scolastici in altro settore e aver iniziato una carriera lavorativa nell'ambiente sportivo, approdo in cucina nel 2000.
Il mio piccolo laboratorio artigianale trasforma gli alimenti con genialità, simpatia e un pizzico di follia, utilizzando esclusivamente procedimenti manuali.